Una volta si diceva “il vino si fa in vigna e si prosegue in cantina”, ogni azione in campagna deve avere come fine ultimo il vino, il suo sapore, la qualità e la tradizione.

Cantina

Secoli di storia e una continua ricerca tra passato e contemporaneità, hanno portato alla nostra attuale filosofia aziendale e produttiva basata su tradizione e qualità.

Tutto il lavoro è svolto con passione ed impegno per perseguire, come fine ultimo, la produzione di vini che conservino le caratteristiche tipiche dell’uva e del territorio.

Le vasche di acciaio dove avvengono le fermentazioni alcoliche e i tonneaux di rovere sono conservati nell’antica cantina costruita nel 1700; qui le spesse mura di pietra, il soffitto a volta e l’antico pavimento in pietra serena conservano un ambiente fresco ideale per la fermentazione dei vini e la loro conservazione.

Tutto qui profuma di storia

Degustazioni

Durante la stagione primaverile ed estiva la tenuta è aperta al pubblico da lunedì al sabato, vi aspettiamo sia mattina che pomeriggio per conoscere insieme la nostra azienda e per i vostri acquisti, è possibile assaggiare i vini di nostra produzione direttamente nel punto vendita, gli orari sono riportati nella sezione Contatti. Su prenotazione è possibile partecipare ai tour della cantina e del vigneto con degustazione di 4 vini in abbinamento a piccole preparazione gastronomiche, sono possibili solo in estate, per info contattaci tramite il pulsante di prenotazione.

Ospitiamo anche gruppi organizzati per visite guidate, durante le quali si potrà scoprire la storia della Tenuta e degustare i prodotti principali dell’Azienda, il numero minimo dei partecipanti 12 numero massimo 50 (consigliamo di contattarci direttamente per conoscere le indicazioni).

Vigna e Olivo

Sin dalla fine del 1500 i vigneti della Tenuta si estendono nella piana di Magazzini con esposizione est-ovest. Sono affacciati sul golfo di Portoferraio e arrivano a lambire il mare.

Attualmente sono 12 gli ettari coltivati a vigneto, le uve sono principalmente quelle autoctone dell’Isola d’Elba: Vermentino, Ansonica, Trebbiano, Sangiovese e Aleatico.

Il muro di cinta protegge i vigneti dalle mareggiate invernali, mentre il microclima creato dal mare e il terreno ricco di argilla e ferro creano un territorio unico e distintivo.

L’olivo merita una menzione speciale, sono circa 3 gli ettari dedicati a questa coltivazione in azienda, forse meno famosa rispetto a quella vinicola, ma certamente altrettanto di pregio. Le coltivazioni sono Leccino, Frantoiano, Pendolino e Moraiolo da cui si ricava un olio d’oliva extra vergine IGP Toscano.

Recensioni e premi

Nel corso di questi anni La Tenuta La Chiusa ha ottenuto ottimi recensioni sui vini prodotti, vincendo anche premi del settore.

Anni 2020 | 2021 | 2022

Anni 2020 | 2021 | 2022

Miglior vino 2023 distributed by Partesa

Aleatico Passito dell’Elba DOCG 2021

94 / 100

Vinitaly International wine guide 2023

Aleatico Passito dell’Elba DOCG 2021

94 / 100

Vinitaly International wine guide 2023

Toscana IGT Fermentino “Orto delle Fanciulle” 2021

90 / 100

Vinibuoni d’Italia edizione 2023

Elba Aleatico Passito DOCG 2021

Ha ottenuto la CORONA, il massimo riconoscimento assegnato ai vini d’eccellenza dalle commissioni dei curatori nazionali e coordinatori regionali della guida Vinibuoni d’Italia

Vinibuoni d’Italia edizione 2020

Elba Aleatico Passito DOCG 2017

Ha ottenuto la CORONA, il massimo riconoscimento assegnato ai vini d’eccellenza dalle commissioni dei curatori nazionali e coordinatori regionali della guida Vinibuoni d’Italia

Vinibuoni d’Italia edizione 2020

Elba Aleatico Passito DOCG 2017

Ha ottenuto la CORONA DEL PUBBLICO, assegnata dalle commissioni di winelovers, operatori e giornalisti del progetto “Oggi le Corone le decido Io”

Tenuta La Chiusa

Isola d'Elba

Località Magazzini 93 Portoferraio (LI) Italia